mercoledì 20 febbraio 2013

PINOCCHIO IN DIALETTO LEGNANESE

 
La copertina di Pinocchio tradotto in dialetto legnanese. Sullo sfondo la chiesa
di San Magno di Legnano
 
 
Elio Masetti ha tradotto Pinocchio in dialetto legnanese. Il libro, oltre ad essere illustrato dallo stesso Masetti, ha anche in allegato una versione sonora.  L'audiolibar è un CD-MP3 con la registrazione, a cura dello stesso Masetti, di tutto il dialetto, della durata di quattro ore e quarantacinque minuti, con una dedica all’inizio e una alla fine, in Italiano
Con l'autorizzazione dell'autore pubblichiamo uno stralcio del primo capitolo.
Per contatti con l'autore e per acquistare il libro potete contattare direttamente Masetti alla seguente mail elio.masetti@alice.it

 

 
 



CAPITOLO PRIMO

 
Com’è andata (1) che il mastro Ciliegia (1bis), un falegname, ha trovato un pezzo di legno che piangeva e che rideva come un bambino.

 

C’era una volta….  “Un re!” – Diranno subito i miei amici (2) più piccini, quando mi leggono – . No, ragazzi, avete sbagliato…C’era una volta un pezzo di legno!

Non era un legno di lusso, ma un pezzo comune da ammucchiare, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per scaldare le stanze. Non so com’è andata, ma il fatto è che un bel giorno questo pezzo di legno è capitato nella bottega di un falegname già avanti negli anni, che si chiamava mastro Antonio, se non che tutti lo chiamavano mastro Ciliegia, a causa della punta del suo naso, che era sempre lucido e rosso, come una ciliegia matura. Appena il mastro Ciliegia ha visto quel pezzo di legno, è diventato tutto contento; e con una bella sfregatina di mani per la contentezza, ha borbottato sottovoce: “Questo legno è capitato proprio in tempo: voglio adoperarlo per fare una gamba di un tavolino”. Fatto sta che ha preso subito la scure molata, per incominciare a togliergli la scorza e a sgrossarlo; ma quando stava per sferrare il primo colpo, è rimasto col braccio in aria, perché ha sentito una vocetta fine-fine, che gli ha detto, tanto per raccomandarsi: “Non picchiarmi troppo forte!”. Figurarsi come è rimasto quel bravo vecchio, che era il mastro Ciliegia! Ha volto gli occhi in giro per la stanza, per vedere da dove poteva essere uscita quella vocina, ma non ha visto nessuno!


NOTE

 

1) I dialetti dell’Italia Settentrionale sono privi di Passato Remoto. Pertanto in questa trascrizione viene usato, al suo posto, il Passato Prossimo. (Esso rimarrà per sempre, nel Settentrione, un vestigio di dialetto.) Volendo dunque essere ligi alla logica grammaticale italiana, il testo, zeppo di Passati Remoti, non potrebbe essere tradotto in nessun idioma dell’Italia del Nord, perché le vicende narrate sono molto remote. Ma l’uso corrente di qualsiasi lingua prescinde dal rigore applicativo delle sue regole, che, infatti, sono ricche di eccezioni. Insomma, la Grammatica non è Matematica!

Negli altri due Territori Italiani, invece, si usa sempre il Passato Remoto. Es. «Ieri (un passato molto vicino) non lavorai», quando si dovrebbe dire: “Ieri non ho lavorato”. Ma tant’è! (In dial.: ‘Lasèmala büi!’  lett. Lasciamola bollire! = Lasciamo perdere!). (Cf. Nota (19) pag. 24.)

1bis) I dialetti dell’Italia Settentrionale vogliono sempre l’art. det. davanti ai nomi propri.

2) màstar’ → ‘canmàstar’ (in edilizia) = capomastro.

2) “lettori” non ha un termine corrispettivo in dial.; del resto in quel “miei” è sott. “amici”.

3) ‘tamé’ = come. ‘Cumé’ avv. si usa solo dopo gli aggettivi per fare il Sup. Ass. (es. è bellissimo = ‘l’é bèl cumé!’), e nelle interrogazioni (es. come stai? = ‘cumé ca te sté?’, che si può contrarre in ‘ma te sté?’ . ‘Cumpàgn d’un’…= Come un… 

4) ‘fiö’ ha tre significati: a) figlio; b) bambino; c) ragazzo.

5) ‘stansi’ = stanze. L’alfabeto del dialetto di Legnano non ha la “zeta”.

6) ‘tãn par racumandàs’: il testo usa il gerundio (“raccomandandosi”). In dial. si antepone al verbo: “nel mentre, intanto che, quando che”, oppure una frase consecutiva.



CAPÌTUL PRIM


‘Ma l’é ‘ndā che ‘l màstar (2) Scirēsa, un legnamé, l’à truvā un tócu da légn ca l’piangéva e ca l’ridéva tamé (3) ‘n fiö (4).

 

A gh’éva una völta… “Un ré!”. –  A disaràn sǜbitu i mé amīs püsé pisciniti, quãn ca ma lēgian –. Nó, fiȫ, ì sbagliā… A gh’éva una völta un tócu da légn!

A l’éva nó un légn da lüsu, ma un tócu cumũn da impignà, da quéi che d’invèrnu sa métan in di stüi e in di camiti par pisà ‘l fȫgu e par scaldà i stansi (5).

A l’só nó ‘ma l’é ‘ndā, ma ul fatu l’é che un bèl dì ‘stó tócu da légn l’é capitā in dā butéga d’un legnamé giamó inansi in di an, ca ga disévan màstr’Antóni, se non che tüti a l’ciamàvan màstar Scirēsa, par vìa dā punta dul só nās, ca l’éva sémpar lǘstar e rus, tamé una scirēsa marǖa.

‘Pèna che ‘l màstar Scirēsa l’à vistu chél tócu da légn-là, l’é diventā tül cunténtu, e cunt una bèla sfregadina da mãn par a cuntantésa, l’à barbutā solvǖs: “Chél légn-chi l’é capitā giüstu in témpu: a vöru druàl par fà ‘na gamba d’un taurĩn”.

Fā e finī ca l’à ciapā sǜbitu ul sügürĩn murā, par cumincià a tiràghi vìa a pèl e a sgrusàl; ma quàndu ca l’é stā-lì par lasà ‘ndà ‘l prim culpu, l’é restā cunt ul brasc valsā in ària, parché l’à sentǖ ‘na vuséta fina fina, ca la gh’à dī, tãn par racumandàs: (6) “Pìcami nó tról fórti!”.

Tiramãn ‘ma l’é restā chél bravu végiu, ca l’éva ‘l màstar Scirēsa!

L’à girā i ögi in gīr par a stansa, par vidé da dué ca ga pudéva vès vignǖ-föra chéla vuséta-là, ma l’à vistu nisǖna!



Un'illustrazione di Masetti per il libro
 

Nessun commento:

Posta un commento