Visualizzazione post con etichetta Musica e video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica e video. Mostra tutti i post

lunedì 1 ottobre 2018

IERI SI: RICORDO DI CHARLES AZNAVOUR


Ricordiamo Aznavour con questa sua canzone tradotta in maniera esemplare da Mogol (Giulio Rapetti) e Alberto Testa, entrambi milanesi (Testa nato in Brasile si era trasferito a Milano a sette anni). L'interprete è Milly, milanese "ad honorem".

Video pubblicato su Youtube da Voci e musica nel tempo


domenica 22 luglio 2018

INTERVISTA A LUCIANO SADA



Luciano Sada (dal sito rivista il cantastorie )

Pubblichiamo, tratta dal sito della rivista il Cantastorie ( https://www.rivistailcantastorie.it/pagina-iniziale/) una rara intervista a Luciano Sada, oste e cantastorie milanese.

domenica 15 luglio 2018

AZNAVOUR: DEVI SAPERE






Testo italiano del nostro Luciano Beretta. Anno 1962.


Pubblicato da un grande amore 12 su Youtube

giovedì 1 febbraio 2018

IL PIFFERO DELLE 4 PROVINCE




Documentario del 1987. Il pifferario è Giovanni Bressani, il fisarmonicista Pietro Fossati. Riprese e montaggio di Giuseppe Monti. Pubblicato su Youtube da Appennino 4p.


martedì 12 dicembre 2017

IL DUO DI PIADENA



Il Duo di Piadena nel 1974 partecipò a Canzonissima acquisendo una notevole popolarità. Gran parte del successo era dovuto ai brillanti arrangiamenti molto orecchiabili che diedero al patrimonio popolare nuova linfa vitale. Il duo era costituito da Delio Chittò e Amedeo Merli.
 .

venerdì 8 dicembre 2017

BARABAN: FUOCO E MITRAGLIATRICI E IL VALZER DEI DISERTORI


Stupenda esecuzione. Fra tutti nel valzer Caglioti con l'organetto (da Youtube caricato da Baraban)

giovedì 7 dicembre 2017

UNA SERA CON I MUSETTA


Serata in compagnia del Musetta nella formazione con Bani, Marion e Davide. Da youtube grazie ad appennino4p

martedì 5 dicembre 2017

CANZONE INTELLIGENTE


"Canzone intelligente" è geniale. Altro non c'è da dire. Per lei creiamo la definizione di "Fake song", ovvero di canzone non opportuna.
Fortunatamente, dopo un lungo periodo d'assenza, l'anno ricaricata  su youtube. Speriamo rimanga caricata per lungo tempo.

giovedì 30 novembre 2017

I MUSETTA


I Musetta nascono negli anno Settanta grazie all'incontro di Bani e Tilion. Proponiamo questo video che vede la formazione arricchita da Cardinali e Marion.(da youtube)

mercoledì 29 novembre 2017

I BALLI DELLE QUATTRO PROVINCE CON ERNESTO SALA


Documentario della Regione Lombardia dedicato ai balli delle 4 province. Il suonatore è il grande pifferario Ernesto Sala.
Crediti:

I balli delle quattro Province Produttore: Regione Lombardia Settore Cultura, Ufficio Attività Audiovisive Ricerca: Bruno Pianta Sceneggiatura: Renata Demattia Montaggio: Mauro Salis Fonico: Renata Meazza Realizzazione grafiche: Francesco Frigerio

Da youtube

martedì 28 novembre 2017

LE QUATTRO PROVINCE


Documentario degli anni Ottanta del secolo corso dedicato alla tradizione musicale delle quattro province (da youtube). Nel video è possibile vedere alcune rare immagini del grande Ernesto Sala e di un giovani Bani.

lunedì 27 novembre 2017

LE VOCI DEI PIFFERAI


Documentario di Aurelio Citelli dedicato ai suonatori di piffero (da Youtube)

mercoledì 22 novembre 2017

RICORDO DI ELIDE SULIGOJ ( E COSI' PER NON MORIRE)







Ricordiamo a due anni dalla sua scomparsa quella che probabilmente è la più importante compositrice lombarda di musica leggera del Novecento: Elide Suligoj , Linkiamo il suo brano più famoso (testo del poeta milanese Luciano Beretta) "E così per non morire", inciso da Ornella Vanoni nel 1972). La canzone fu arrangiata da Bill Conti che  successivamente compose la colonna sonora del film Rocky (1976). La coda della canzone  della Suligoj divenne il brano The final bell che potete ascoltare nel video seguente:

martedì 24 ottobre 2017

sabato 30 settembre 2017

GINO BRAMIERI: BATTO QUATTRO


Per diversi anni, dal 1967 al 1976, Gino Bramieri, tranne una breve interruzione, fu il mattatore di una trasmissione radiofonica di grande successo: Batto quattro. Numerosi gli spettatori, anche superiori ai 2,5 milioni. La trasmissione andava in onda il sabato mattino su radio rai 2, trasmessa dalla sede di Milano. Gino Bramieri raccontava alcune barzellette, poi recitava alcune scenette comiche. Famose quella del Carugati e dell'ubriaco milanese. In ogni puntata vi erano un paio di ospiti musicali. L'orchestra era diretta dal maestro Kramer.
Video tratto da Youtube.


Potete riascoltare alcune puntate sul profilo facebook di radio techete (fin che le lasciano..)

8a142b0d767f&type=A http://www.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-7a8ba377-f5ef-4511-a761-940ad6c323a8.html?set=ContentSet-d6693539-ee0a-4c05-b19b-8a142b0d767f&type=A

sabato 22 aprile 2017

I AMIS DE L'OSTERIA: PELLEGRIN CHE VIEN DA ROMA


Il trio Amis de l'Osteria nasce con l'intento di riportare la tradizione popolare della canzone folk che va dagli inizi del '900 ai giorni nostri.

CHARLIE CINELLI: AANTI


 Charlie Cinelli, il Van de Sfroos del bresciano. Dall'album Ressàitol del 2012.


venerdì 24 marzo 2017

ELIDE SULIGOJ: IL MIO PORTA

A poco più di un anno dalla scomparsa di Elide Soligoj (1936-2015), la ricordiamo con questo post dedicato al suo 33 giri del 1978 dedicato a Carlo Porta. Un disco essenziale al quale partecipò anche Giovanni Testori quale consulente e che scrisse per la quarta di copertina la presentazione al lavoro. Elide riuscì a riunire per la registrazione del disco artisti di altissimo livello. Nel coro faceva parte anche Giangilberto Monti.
Il lavoro è stato pubblicato da Elide sul suo canale Yuotube. Vi consigliamo l'ascolto.

martedì 24 gennaio 2017

lunedì 23 gennaio 2017

CLAUDIO SANFILIPPO: SENZABRERA


Canzone contenuta nel cd  "I paroll che fann volà" del 2004. Il video è stato ideato e caricato su Youtube da Denis Gianniberti.