venerdì 24 marzo 2017

ELIDE SULIGOJ: IL MIO PORTA

A poco più di un anno dalla scomparsa di Elide Soligoj (1936-2015), la ricordiamo con questo post dedicato al suo 33 giri del 1978 dedicato a Carlo Porta. Un disco essenziale al quale partecipò anche Giovanni Testori quale consulente e che scrisse per la quarta di copertina la presentazione al lavoro. Elide riuscì a riunire per la registrazione del disco artisti di altissimo livello. Nel coro faceva parte anche Giangilberto Monti.
Il lavoro è stato pubblicato da Elide sul suo canale Yuotube. Vi consigliamo l'ascolto.





“IL MIO PORTA” DI ELIDE SULIGOJ

Al fine di facilitare la comprensione delle liriche portiane musicate da Elide Suligoj abbiamo redatto una breve introduzione per ognuna di esse.


LATO A

Il vinile si apre con un frammento portiano (167) che ricalca i versi 14-19 del Brindes de Meneghin all’ostaria (1810). E’ una sorta di incitazione a comporre poesia grazie anche all’apporto del buon vino.



Segue poi il Brindes scritt all’ostaria della Zittaa (città) a on disnà de allegria (54). Il componimento è anteriore al 1815.  Come indica Gabriele Fantuzzi “Il Porta confessa esplicitamente la propria incapacità e quasi riluttanza all’improvvisazione: prima di scrivere egli doveva “pensarci su””.


BRINDES SCRITT ALL’OSTARIA DELLA ZITTAA
A ON DISINÀ DE ALLEGRIA

Mì ve preghi a despensamm
dal fà vers in suj duu pee,
perché, minga per lodamm,
in sto gener sont tripee:
stanti a fai settaa polid,
figurev poeù inscì suj did.

Paricc voeult per allegria
in sul fin d’on quaj disnà
hoo provaa a mollà la bria
al mè ingegn per fall trottà;
ma el bell trott l’è staa trii pass
e poeù traccheta fermass.

E el bell frutt che n’hoo cavaa
de sti mee speculazion
l’è staa quell d’ess saludaa
per el primm re di mincion.
Nò, nòo, nò, me catten pù,
vuj dì pesc, ma pensagh sù.

Il terzo brano (9) è anteriore all’autunno del 1815.


Gh’è al mond di cristian tant ostinaa
che metten eresij fina in la fed,
gent che se i coss no hin pù che spiegaa
e ciar come del dì no i voeuren cred.

Deffatt l’oltrer me n’è giust capitaa
vun che fors l’avarav anmò de zed,
se a bagn maria no l’avess tiraa
cont on bon paragon dent in la red.

Lu el sostegneva che no gh’era el piatt
de fà stà in carna e oss tucc i vivent
unii insemma in la vall de Giosafatt,

e mì gh’hoo faa vedè ciar e patent
che in la piccola vall di mee culatt
ghe foo stà tutt el mond comodament.

Il quarto sonetto (1) riprende la polemica portiana contro l’occupazione francese in Lombardia.

El sarà vera fors quell ch’el dis lu,
che Milan l’è on paes che mett ingossa,
che l’aria l’è malsana, umeda, grossa,
e che nun Milanes semm turlurù.

Impunemanch però el mè sur Monsù
hin tredes ann che osservi d’ona cossa,
che quand lor sciori pienten chì in sta fossa
quij benedetti verz no i spienten pù.

Per ressolv alla mej sta question,
Monsù ch’el scusa, ma no poss de men
che pregall a addattass a on paragon.

On asen mantegnuu semper de stobbia,
s’el riva a mangiá biava e fava e fem
el tira giò scalzad fina in la grobbia.


Il quinto brano è in epitaffio (5), forma poetica poco utilizzata dal Porta. Il brano dovrebbe essere del 1810

EPITAFFI
PER ON CAN D’ONA SCIORA MARCHESA

Chì gh’è on can che lè mort negaa in la grassa
a furia de paccià di bon boccon.
Poveritt che passee tegniv de bon
Che de sto maa no vee mai pù sull’assa.



Sesto brano (79) è del 1812. Fu composto dopo che il tesoriere Casiraghi diede una grande festa a cui partecipò anche il ministro Prina, suo superiore. Lo stipendio del Casiraghi era di L. 5000, la festa ne costò 12.000. Dopo un paio d’anni il Prina fu linciato dai milanesi a causa delle troppe vessazioni fiscali che aveva procurato al popolo.

Quand vedessev on pubblegh funzionari
a scialalla coj fiocch senza vergogna,
disii pur che l’è segn ch’oltra el salari
el spend lu del fatt sò quell che besogna.

Quand savessev del franch che all’incontrari
nol gh’ha del sò che i ball ch’el ne bologna,
allora senza nanch vess temerari
disii ch’el gratta, senza avegh la rogna.

Quand intrattant ch’el gratta allegrament
vedessev che i soeu capp riden e tasen,
disii pur che l’è segn che san nient.

Ma quand poeù ve sentissev quaj ribrezz
perché a dì che san nient l’è on dagh dell’asen,
giustemela e disii che fan a mezz.


Settimo brano (46) in cui il Porta polemizza contro il borioso marchese Giovanni Giacomo Medici di Marignano. Risale al 1815.

Sissignor, sur Marches, lu l’è marches,
marchesazz, marcheson, marchesonon,
e mì sont el sur Carlo Milanes,
4
e bott lì! senza nanch on strasc d’on Don.

Lu el ven luster e bell e el cress de pes
grattandes con sò comod i mincion,
e mì, magher e biott, per famma sti spes
8
boeugna che menna tutt el dì el fetton.

Lu senza savè scriv né savè legg
e senza, direv squas, savè descor
11
el god salamelecch, carezz, cortegg;

e mì (destinon porch!), col mè stà su
sui palpee tutt el dì, gh’hoo nanch l’onor
14d’on salud d’on asnon come l’è lu.


Ottavo brano (25) composto tra il 1812 e il 1813. L’eccellenza citata è con buona probabilità il Conte Ambrogio Birago, ministro del tesoro dal 1811 al 1813 quando fu costretto a dimettersi.

Coss’el voeur Ezzelenza che responda:
ch’el diga quell ch’el cred che l’è patron,
e s’el ghe paress pocch damm del cojon
ch’el droeuva ona parolla pù redonda.

E che nol creda mai che me confonda,
che ghe patissa, o gh’abbia suddizion,
anzi deslengui de consolazion
compagn ch’el me fass re de Trabisonda.

Perché a damm del mincion l’è come on dimm
che sont in straa per guadagnà quell terna
che no quistraroo mai cont i mee rimm.

E deffatt vedend lu, che l’è pagaa
con tante milla lira dal Governa,
no me par che i cojon se tratten maa.


Il nono brano è un epitaffio (137) dedicato al nobile ungherese Francesco Saverio Spech, Consigliere di governo e Direttore delle Poste. Il sonetto è attribuito al Porta che lo compose quando lo Spech era ancora in vita. Morì infatti nel 1828.

EPITAFFIO

Chì sott gh’è el corp del sur Consejer Spech
che l’è staa in vitta sova on gran boricch,
bravo domà per fà salamelecch
col coeur de Giuda e el muso de Berlicch;
el mond cont la soa mort l’ha perduu pocch,
5

e ha quistaa un sant el paradis di occh.



Decimo brano (22) che risale al 1814, dopo la cacciata dei francesi. I soldati francesi portavano un alto cappello, da qui il termine paracar.

Paracar che scappee de Lombardia
se ve dan quaj moment de vardà indree
dee on’oggiada e fee a ment con che legria
se festeggia sto voster sant Michee.

E sì che tutt el mond sa che vee via
5

per lassà el post a di olter forastee
che per quant fussen pien de cortesia
voraran anca lor robba e danee.

Ma n’avii faa mò tant violter balloss
col ladrann e coppann gent sora gent,
10
col pelann, tribolann, cagann adoss,

che infin n’avii redutt al punt puttanna
de podè nanca vess indiferent
sulla scerna del boja che ne scanna.

L’undicesimo (45) brano chiude la prima parte del lavoro della Suligoj. Il sonetto risale al 1815, dopo la fuga di Napoleone dall’Elba. Esso è rivolto alle varie fazioni politiche che discutevano quale fosse il dominio migliore per Milano e per la Lombardia.

Marcanagg i politegh secca ball,
cossa serv tanc descors, tance reson?
Già on bast infin di facc boeugna portall,
e l’è inutel pensà de fà el patron;

e quand sto bast ghe l’emm d’avè suj spall
5

eternament e senza remission
cossa ne importa a nun ch’el sia d’on gall,
d’on’aquila, d’on’oca, o d’on cappon.

Per mì credi che el mej el possa vess
el partii de fà el quoniam, e pregà
10
de no barattà tant el bast despess,

se de nò, col postà da on sit all’olter
i durezz di travers, reussirà
on spellament puttasca e nagott olter.


LATO B

La seconda parte del disco si apre con un sonetto (127) non attestato da nessun manoscritto portiano. La critica ritiene che sia stato composto quale introduzione a una raccolta di poesie licenziose. Non a caso la Suligoj lo inserisce quale primo brano del lato B del vinile. 

Pret, tosann, vicc, bagaj, sant de mestee,
saree subet sto liber e andee a spass,
ch’el tratta la pù part robba de grass,
robb de teng anca on moeugg de carbonee.

Fin quell pocch che sarav per el pattee
5

l’è insemma cont el gramm a mucc a fass,
talment che l’è pù fazil de trovass
on guggin de Paris in d’on pajee.

Donca hii capii, mettii de part i grij
de scernì foeura el bon, perché sto gust
10
l’è tropp soffegaa in mezz ai porcarij,

e per spiegavel mej, fee cunt ch’el sia
come el gust de ciavà, che anch lu el stà giust...
Mò vedij... hii vorsuu legg... toeuj, portee via.


Il secondo sonetto (81) è anteriore al 1815. L’identificazione della Lenin è incerta. La critica indica due ipotesi: Maddalena Marliani in Bignami o Maddalena Viscontini Bignami.

Subet che sevem sett a on tavolin,
e che gh’eva dessott quattordes pee,
come fala mò a dì sura Lenin
che i pee che l’han toccada even i mee?

Come fala poeù a damm tant del gingin
5

e del cisquitt che ghe sussiss adree,
quand podarev crepà in man de ciocchin
se m’è mai soltaa in coo de pensà a lee?

Sto strapazzamm giugand a induvinà
cara sura Lenin l’ha de capì
10
che gh’el poss proppi minga perdonà:

a men che l’abbia ditt che sont staa mì
a toccalla coj pee, perché la sa
che coj man già gh’hoo on schivi de no dì.



Il terzo brano (4) fu composto nella sua prima parte  al Caffè Albanelli nei pressi del Teatro alla Scala su insistenza della padrona che ebbe “la sciocchezza di valersene”. Ha come protagonista un salvadanaio.

Col boeucc avert e cont in aria el venter
sont chì a speccià quaj coss.
Sciori mettimel denter,
gh’avaroo pussee gust con pù l’è gross.
Se poeù rivassev a impregnamm ben prest
prima che passa i fest
v’accorgiarii quanta memoria lassen
i voster benefizzi:
e sì che in pont de fa certi servizzi
l’è mej fà regordà che regordassen.



Il quarto sonetto (95) è databile al 1810 ed è dedicato al nobile gaudente Carlo de Pietri di Vimercate.

Dormiven dò tosann tutt dò attaccaa
alla stanza de lecc della mammina,
vergin istess tutt dò, ma in quella etaa
che comenza a spiurigh la passarina;

tant che a dispett della verginitaa
faven tra lor di cunt ona mattina
sul gust che pò dà on cazz bell e tiraa
e sulla forma che pò fagh pù mina.

Vuna la dava el vant al curt e al gross,
l’oltra al longh e suttil, e in del descor
diseven e prò e contra di bej coss;

quand, stuffa, la mammina le se mett
a sbraggià a quanta vos: Cossa san lor?
Dur, e ch’el dura, e citto vessighett.



Il quinto brano (122) “Per le gabelle e dazi esorbitanti imposti dal ministro Prina non si pensa più a fottere”  è indicativamente del 1813 ed è dedicato al Prina che sarà ucciso il 20 aprile 1814.

PER LE GABELLE E DAZI ESORBITANTI
IMPOSTI DAL MINISTRO PRINA
NON SI PENSA PIÙ A FOTTERE

Anca el negozzi della passerina
el stà pocch i mee donn a andà in bordell,
ché i temp hin stremii e el minister Prina
el ne porta via el rest coj sò gabell.

Col granee voeuj, con succia la cantina,
5

col boja che ne tira in coo la pell,
vorrav vedè quell muso, giuradina!
che fuss in cas de fà stà in pee l’usell.

E anch s’el fuss in cas de fall stà in pee,
vorrav vedè coluu che pò compralla,
10
senza vin, senza gran, senza danee.

Me despias per violter i mee donn,
ché per mì la mia ciolla poss mennalla
a dispett del sur Prina e di vost monn.


Il sesto sonetto (100) risale al 1810-1813. E’ considerato tra i più belli del Porta.

Sura Caterinin, tra i bei cossett
che la gh’ha intorna e che ghe fan onor,
gh’è quell para de ciapp e quij dò tett
ch’hin degn de guarnì on lett de imperator.

Oh che tett! Oh che ciapp plusquam perfett!
5

collogaa a voeuna a voeuna de per lor,
sald al post senza zent, senza farsett,
comor, che paren faa da on tornidor.

Per mì sont chì a giugagh el mè salari
che la moeuv pussee usij lee col vardà
10
che i olter donn cont el voltalla in ari.

Basta dì che mì istess di voeult arrivi
a cercall di mezz’or s’hoo de pissà,
e ghe l’hoo drizz e dur adess che scrivi.



Il penultimo componimento (111) è ritenuta dalla critica uno dei primi componimenti portiani. I due versi finali sono un proverbio e una frase d’uso.

Nò Ghittin: no sont capazz
de traditt: nò, stà pur franca.
Mettem minga insemma a mazz
coj gingitt e cont i s’cianca.

Quell che dighi, t’el sicuri,
el sarà né pù né men...
Ven scià... dammela... te giuri
de vorrett anch pussee ben...

Cara tì... Ghittin!... Perché
te me fet tant trebullà..?
Te voeu nanch damm sto piasè?...
Che bel spass de famm penà!...

Oh Di... Dio...! che tettinn!
Almanch quist... lassa... Ghittin...
com’hin bej... bianch... moresinn...
lassa almanch fagh sù on basin;

Oh Signor!... Perché guarnaj?
Vedet lì come te fee?...
On frecass...! Chi te voeu mai?
Giust inscì: sont mì coj pee.

Ven nessun... stà pur sicura...
La Geltruda?... L’è adree al vin:
don Giovann?... L’è andaa a la cura,
el Tognoeu?... L’è al cardeghin.

Cara tì, ten giò quij man...
Ah el mè ben! lassa che tocca...
on sciscion... varda... foo pian...
sto borin... domà on poo in bocca...

Ah! en poss pù! dammela... lassa...
Che bel cuu!... fidet... pesseghi...
pondet... tas... chì... su stà cassa...
lassem fà... slarga... te preghi...

Ah che gust!... Cristo!... Signori...!
Toeu... daj... streng... calca... dagh fort...
Off! Di... o... L’anima! toeu... sbori...
Ah Ghi... Ghi... Ghittin... sont mort!

S’ciavo Ghitta... corri via
che di voeult mai don Giovann...
Affar faa, bon dì sciuria!
L’hii capida i mee tosann?



L’ultimo brano del vinile (110) è la risposta delle prostitute alla benpensanti che si ipotizza abbiano formulato la proposta di vietare la prostituzione. Le dame del Biscottino erano le pie donne della società detta popolarmente “Pia unione di carità e beneficenza”. Il brano è databile al 1818, in piena Restaurazione.

I PUTANN AI "DAMM DEL BESCOTTIN"

Malarbetti slandronn del bescottin,
tanto ruzz, tant spuell contro i putann!
Perché? Perché la dan per pocch lanfann
e la dan minga sott a balducchin?

Vergogna! Tasii là ch’el semm anch nun
perché cossa bajee; bajee, bajee
perché sii vecc strangosser che morbee,
che no voeur refilavel pù nessun.


E quand serev bej, gioven e grassott
e stagn e prosperos, disii, o damazz,
serev allora inscì nemis del cazz?
la davev forsi via per nagott?

Nagott on corno! i mee delicadonn,
domandeghel on poo ai voster servent
coss’han spes ogni voeulta a mettel dent
in quij vost illustrissem figazzonn.

E i palch e i carroccett e i sorbettitt
e i faravost e i scenn e i mascarad
e i accord e i bigliett e i fest, i entrad,
hin danee, facc de porchi! o fasoritt?

E poeù gh’avii el mostacc, veggiann calvari,
de romp el cuu al Governo per fà esclud
quij tosann che la dan per on mezz scud?
Citto là: sii nanch degn de stagh in pari.

2 commenti:

  1. Disco davvero imperdibile. Peccato che come sempre capiti a Milano, sia sconosciuto ai milanesi. Alla memoria...

    RispondiElimina