Da Calipolis si può facilmente raggiungere la località Balzarine. Lì si trova un l'omonimo agriturismo dove potete gustare un buon gelato.
Visualizzazione post con etichetta Fagnano Olona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fagnano Olona. Mostra tutti i post
giovedì 4 giugno 2020
sabato 12 maggio 2018
APPRODO CALIPOLIS MAGGIO 2018
Approdo Calipolis Fagnano Olona 12 maggio 2018 foto olonaweb |
Il parco dell'area di Calipos è andato migliorando di anno in anno. Si trova a Fagnano Olona ed è facilmente raggiungibile in circa 15/20 minuti di bici partendo dalla stazione di Prospiano, vicino ai bunker (in effetti la stazione si trova in territorio di Marnate). Si prende in direzione di Solbiate e dopo il pratone si prosegue sul sentiero alla sinistra del cotonificio. A Calipolis c'è un punto ristoro e una biblioteca "libera" dove potete portare i libri che non leggete più.
Proseguendo di poco si possono raggiungere le Balzarine dove si trova un agriturismo. La meta è vivamente consigliata per le famiglie.
domenica 11 settembre 2016
BARICCO E VACIS LEGGONO LA COGNIZIONE DEL DOLORE
lunedì 22 agosto 2016
BARICCO SPIEGA LA COGNIZIONE DEL DOLORE DI CARLO EMILIO GADDA
Baricco illustra "La cognizione del dolore" di Carlo Emilio Gadda.Video tratto da Youtube
venerdì 19 agosto 2016
BARICCO SPIEGA CARLO EMILIO GADDA
Cominciamo la pubblicazione (da you tube) di alcune lezioni di Alessandro Baricco sullo scrittore Carlo Emilio Gadda, la cui famiglia era originaria della Valle Olona, precisamente da Fagnano Olona.
domenica 15 dicembre 2013
FAGNANO OLONA: LA CAPPELLA DI SAN MARTINO
La cappella di San Martino a Fagnano Olona. Si intravede l'affresco dedicato alla Madonna della Cintura, culto di origine Longobarda (olonaweb 1 dicembre 2013) |
La tradizione popolare vuole che le mamme che hanno un bambino che tarda a camminare possano portarlo alla cappella. Lì pregando e tenendo per mano il bambino debbono fargli fare un giro della cappella e poi entrare nella cappella. Dopo qualche giorno il bambino comincerà a essere autonomo e a muoversi con sicurezza.
lunedì 4 novembre 2013
FAGNANO OLONA: IL CASTELLO VISCONTEO
![]() |
Il castello visconteo di Fagnano Olona (olonaweb) |
Il primo nucleo del castello risale agli inizi del X secolo. Appartenne ai conti del Seprio e fu baluardo imperiale. Un reparto imperiale vi pernottò prima della battaglia di Legnano.
martedì 22 ottobre 2013
FAGNANO OLONA: IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA SELVA
![]() |
Il Santuario della Madonna della Selva a Fagnano Olona (olonaweb) |
Il santuario, nella parte più antica, quella posteriore, risale al 1300/1400. La parte anteriore è invece del XVI secolo. Il santuario deve il suo nome a una statua lignea della Madonna della Pietà ritrovata nei boschi vicini.
martedì 9 aprile 2013
FAGNANO OLONA: SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO
![]() |
Il frontespizio del rendiconto annuale della Società di mutuo soccorso tra gli operai ed agricoltori (archivio Giani) |
La pubblicazione del rendiconto della Società di mutuo soccorso ci permette di fare qualche osservazione sull'inflazione. Per imbiancare un locale la società spese 10 lire. La cifra oggi corrisponde a circa 83.000 lire, ovvero 40 €. Se invece utilizziamo il costo di 2,9 grammi d'oro, ovvero la quantità di fino contenuta nella moneta da 10 lire d'oro che allora circolava (mezzo marengo), il costo dell'imbiancatura sarebbe di circa 120 € (calcolando 40 € al grammo il costo dell'oro). Possiamo quindi affermare che l'oro mantiene su archi temporali lunghi il suo valore. L'operaio che avesse conservato le sue 10 lire in monetine di metallo "volgare" o in cartamoneta oggi si troverebbe mezzo centesimo di euro. Non riuscirebbe ad acquistare nulla. Se si fosse fatto pagare con 10 lire in oro, il mezzo marengo, oggi avrebbe 120 €.
Iscriviti a:
Post (Atom)