giovedì 29 settembre 2016
INTERVISTA AL PROFESSOR GIANNI BELTRAME
mercoledì 28 settembre 2016
ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI NAVIGLI
Il professor Gianni Beltrame, urbanista, ricostruisce la storia dei Navigli e di Milano. Il video è stato caricato su Youtube da Sosteniamoci.
martedì 20 settembre 2016
IL NAVIGLIO GRANDE
I Navigli sono stati per decenni una realtà sociale popolare. Chi non ricorda gli anni dell'osteria del Pinza, la famosa Briosca? Oggi, dopo vent'anni - la prima volta che sentii parlare di riqualificazione erano gli anni Novanta del secolo scorso- sono diventati il luogo più frequentato di Milano.
Per fare conoscere i Navigli cominciamo la pubblicazione di alcuni documentari presenti su Youtube. Cominciamo con un bel documentario a cura di Italia Slow Tour. Il documentario ha il pregio di mostrare i Navigli dopo i lavori di ristrutturazione.
Dalla Valle Olona il modo migliore di giungere ai Navigli è quello di prendere il treno delle Nord e scendere a Cadorna. Da Cadorna prendere per via Magenta e all'altezza del Museo Archeologico imboccare la via Luini e proseguire in direzione sud per raggiungere il Carrobbio. Imboccare corso di Porta Ticinese e giungere alla Darsena. E' una bella passeggiata di circa 20 minuti.
domenica 18 settembre 2016
CASTELLANZA IERI E OGGI
Ricerca fotografica a cura di Giuseppe Girola, Alberto Roveda e del Gruppo di ricerca storica e archeologa di Castellanza. Pubblicata su Youtube
sabato 17 settembre 2016
PETIZIONE FAI PER IL LAZZARETTO DI MARNATE
Il Lazzaretto di Marnate |
Si è costituito il comitato per la preservazione del Lazzaretto di Marnate. E' possibile firmare la petizione Fai. Per ogni informazione visitate il sito: www.lazzarettodimarnate.it o il gruppo Facebook Lazzarettodimarnate
lunedì 12 settembre 2016
domenica 11 settembre 2016
BARICCO E VACIS LEGGONO LA COGNIZIONE DEL DOLORE
martedì 23 agosto 2016
CERRO MAGGIORE: MERCANTEZIO
Ezio in splendida forma nel nuovo mercatino |
Buone notizie per gli amanti dei mercatini. Ezio ha aperto un nuovo mercatino a Cerro Maggiore. Il mercatino si trova in via Dante 31, a due passi da Piazza della Concordia. Si può facilmente raggiungere anche dal Sempione a San Vittore Olona.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
DA LUNEDI' A VENERDI'
Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
SABATO:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Gli orari di apertura sono i seguenti:
DA LUNEDI' A VENERDI'
Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
SABATO:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Potete contattare il mercatino a questi numeri: 327 3850358 (mobile) e 0331/422492 (fisso) per informazioni in merito alle modalità di messa in vendita.
Mercantezio si trova in via Dante 31 a Cerro Maggiore (Mi) |
lunedì 22 agosto 2016
MARNATE: PRESENTAZIONE NUOVO ROMANZO DI MARIO ALZATI
Domenica 11 settembre presentazione del "Notaio libertino di Olonia", il nuovo romanzo di Mario Alzati.
BARICCO SPIEGA LA COGNIZIONE DEL DOLORE DI CARLO EMILIO GADDA
Baricco illustra "La cognizione del dolore" di Carlo Emilio Gadda.Video tratto da Youtube
venerdì 19 agosto 2016
BARICCO SPIEGA CARLO EMILIO GADDA
Cominciamo la pubblicazione (da you tube) di alcune lezioni di Alessandro Baricco sullo scrittore Carlo Emilio Gadda, la cui famiglia era originaria della Valle Olona, precisamente da Fagnano Olona.
giovedì 14 luglio 2016
martedì 12 luglio 2016
VITTORIO DE SICA: MIRACOLO A MILANO
Film del 1951 diretto da Vittorio De Sica, soggetto di Cesare Zavattini. Interprete principale Francesco Golisano
domenica 10 luglio 2016
IL LAGO DI VARESE (DOCUMENTARIO FOTOGRAFICO)
Bel documentario fotografico a cura di Renata Forni (caricato su youtube)
sabato 9 luglio 2016
LA SFINGE DELLA VALGANNA (DOCUMENTARIO)
Grazie a Luigi Bavagnoli, presidente associazione Teses, che ha caricato il bel documentario su youtube diviso in tre parti.
giovedì 7 luglio 2016
DOCUMENTARIO SULLA CRIPTA ROMANICA DEL SACRO MONTE DI VARESE
mercoledì 6 luglio 2016
DOCUMENTARIO SACRO MONTE DI VARESE
Bel documentario sul Sacro Monte di Varese a cura di Varese cultura (da Youtube)
venerdì 1 luglio 2016
mercoledì 29 giugno 2016
LA BARCA DI SAN PIETRO
La barca di San Pietro (29 giugno 2016, Foto Laura)
|
La Barca di San Pietro è una tradizione molto antica e consiste nel porre, nella notte fra il 28 giugno e il 29 giugno, festività di San Pietro e Paolo, in un contenitore di vetro riempito d'acqua un albume d'uovo. La caraffa va lasciata tutta la notte in un prato per assorbirne la rugiada.
Il mattino seguente l'albume creerà strane struttura. La tradizione vuole che sia San Pietro che soffiando farebbe assumere all'albume queste strane forme. Se le "vele" formate sono belle si avrà una buona annata agricola.
martedì 28 giugno 2016
DELIO TESSA: FINESTER
Video caricato su Youtube da I tizi dei Corti. Voce recitante di Stefano Ruscio. La lirica fu pubblicata nel 1938 nell'antologia "Poeti milanesi contemporanei" a cura di Severino Pagani e edita da Cescina.
sabato 25 giugno 2016
martedì 21 giugno 2016
LONATE CEPPINO: PRESENTAZIONE DEL ROMANZO IL NOTAIO LIBERTINO
![]() |
La locandina dell'iniziativa della biblioteca di Lonate Ceppino |
domenica 19 giugno 2016
CASTELLANZA: CORPO MUSICALE SANTA CECILIA
Dal Concerto di Natale 2013. Chiesa di San Bernardo in Castellanza.
Tratto dl profilo facebook del Corpo bandistico
Istituito nel 1904 da don Luigi Testori (1876-1951), è attualmente costituito da due formazioni:
- la Santa Cecilia, composta da 45 bandisti e diretta dal prof. Daniele Ballello;
- la SantaCeciliaBoys, composta da 31 giovani under 25 e diretta dalla prof.ssa Isabella Passoni.
Da decenni realizza una Stagione musicale nella propria città e si esibisce anche in altre località desiderando esprimere la propria proposta culturale ben oltre i confini comunali.
Radicato nel proprio territorio di riferimento, interviene alle manifestazioni promosse dalle realtà associative più significative della comunità cittadina.
Gestisce una propria Scuola di musica con l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni alla pratica strumentale d’insieme.
Presidente: dott. Davide Tarlazzi
- la Santa Cecilia, composta da 45 bandisti e diretta dal prof. Daniele Ballello;
- la SantaCeciliaBoys, composta da 31 giovani under 25 e diretta dalla prof.ssa Isabella Passoni.
Da decenni realizza una Stagione musicale nella propria città e si esibisce anche in altre località desiderando esprimere la propria proposta culturale ben oltre i confini comunali.
Radicato nel proprio territorio di riferimento, interviene alle manifestazioni promosse dalle realtà associative più significative della comunità cittadina.
Gestisce una propria Scuola di musica con l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni alla pratica strumentale d’insieme.
Presidente: dott. Davide Tarlazzi
Tratto dl profilo facebook del Corpo bandistico
Iscriviti a:
Post (Atom)