sabato 14 gennaio 2017

FRANCESCO MAGNI: TERRA, ARIA, ACQUA, FUOCO



Francesco Magni esegue "Terra, Aria, Acqua, Fuoco" a ETV. Il brano era inserito in una versione diversa nel cd Sai mama del 1996. (video caricato su Youtube da Mauro Pinardi)

mercoledì 11 gennaio 2017

martedì 10 gennaio 2017

L'OLONA IN BICICLETTA


Documentario amatoriale che illustra il percorso ciclabile da Castiglione Olona a Castellanza (caricato su Youtube da tooSpeed music & travels)   

venerdì 6 gennaio 2017

MILANIN MILANON


Nel 1962 al teatro Gerolamo di piazza Beccaria andò in scena lo spettacolo musicale "Milanin Milanon" che ebbe un larghissimo successo di pubblico. Fra gli interpreti un giovanissimo Enzo Jannacci che iniziò la scalata alla celebrità. 



lunedì 2 gennaio 2017

GALLARATE: TE' LETTERARIO CON MARIO ALZATI

Presentazione del romanzo Il notaio libertino di Olonia a Gallarate

BUSTO ARSIZIO: IL NOTAIO LIBERTINO DI OLONIA


Mario Alzati presenta a Busto il suo romanzo

GORLA MAGGIORE: DOPPIA SERATA CON L'AUTORE


Mario Alzati presenta a Gorla Maggiore il suo secondo romanzo.

PRESENTAZIONE DEL NUOVO ROMANZO DI MARIO ALZATI


Domenica 26 febbraio alle ore 15 si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Mario Alzati. Il terzo della trilogia dedicata ad Olonia.

mercoledì 28 dicembre 2016

CANTASTORIE SULLA DARSENA


Un breve video dei Navigli negli anni Cinquanta ( caricato su Youtube da Lastradadiricord)

sabato 24 dicembre 2016

PNEUMATICA EMILIANO ROMAGNOLA: DONNA LOMBARDA


Bella interpretazione del gruppo musicale "Pneumatica Emiliano Romagnola" di una delle più antiche ballate epiche, risalente secondo studiosi al Regno longobardo. Video caricato da Produzioni clandestine su Youtube.

giovedì 22 dicembre 2016

sabato 17 dicembre 2016

FRANCESCO MAGNI:IL PAESE DEI BUGIARDI


Primo Album del cantautore Francesco Magni, inciso nel 1978. Fra le canzoni "La mia terra", "Pin Pirolin", "Matrimoni d'amor".

giovedì 15 dicembre 2016

NUOVO ROMANZO DI MARIO ALZATI

Mario Alzati, L'allegro cancan della banca di Olonia, Macchione editore, Varese, 2017

Il 26 febbraio 2016 sarà presentato a Gorla Maggiore il nuovo romanzo di Mario Alzati, "L'allegro cancan della banca di Olonia", il terzo della trilogia ambientata a Olonia.

Lo scrittore gorlese sarà ospite di Videonovara dove presenterà i suoi romanzi. Ecco le date delle trasmissioni:

lunedì 30/1 ore 19
mercoledì 1/2 ore 17
venerdì 3/2 ore 14.30

venerdì 9 dicembre 2016

DOCUMENTARIO BASILICA DI SANT'ABBONDIO A COMO


Interessante documentario dedicato alla basilica di Sant'Abbondio a Como a cura di fotophoro (da youtube)

mercoledì 7 dicembre 2016

NANNI SVAMPA CANTA BRASSENS


Durante il servizio militare Nanni Svampa cominciò a tradurre in milanese le canzoni di Georges Brassens. Nel 1964 uscì un primo vinile. Nel 1971, in tre vinili, furono pubblicate tutte le traduzioni.


lunedì 5 dicembre 2016

REFERENDUM: RISULTATI IN VALLE OLONA


LONATE CEPPINO: 67,83 %  di voti per il NO

CAIRATE: 59,26  %  di voti per il NO

FAGNANO OLONA: 58,38 %  di voti per il NO

GORLA MAGGIORE: 59,32 %  di voti per il NO

SOLBIATE OLONA: 60,49 %  di voti per il NO

GORLA MINORE: 60,52 %  di voti per il NO

OLGIATE OLONA: 55,34 %  di voti per il NO

MARNATE OLONA: 58,09 voti per il NO

Mediamente i risultati sono stati quindi superiori alla media provinciale, pari al 58% di voti per il NO.
Fra le curiosità della campagna elettorale si segnala che a Marnate l'incontro pubblico organizzato in oratorio per illustrare le ragioni del sì e del no è stato tenuto da un esperto schierato per il sì.

lunedì 21 novembre 2016

AA.VV. : STORIE DI CORTILI

AA.VV. , Storie di cortili, Comune di Canegrate, 2000

Bel libro dedicato alle tradizioni popolari di Canegrate. C'è un po' di tutto, dai soprannomi alle ricette.

domenica 20 novembre 2016

MARNATE: INCONTRO REFERENDUM COSTITUZIONALE


Il volantino dell'iniziativa
L'oratorio San Luigi di Marnate (così sembrerebbe dall'intestazione del volantino) ha organizzato un incontro informativo dal titolo "Referendum costituzionale: le ragioni del sì e del no". Peccato che l'incontro fosse "leggermente" sbilanciato a favore del sì.

Infatti per spiegare le ragioni del sì e del no non è stato invitato un esperto "neutrale", ma un soggetto a favore del sì. 

Si veda qui sotto la locandina di una iniziativa a favore del sì a cui il dott. Simone Gianello ha partecipato a Concorezzo. Se fate una ricerca in internet troverete altri incontri a favore del sì a cui Gianello ha partecipato. 

Non è questo il modo corretto di informare i cittadini. 


mercoledì 9 novembre 2016

ELISABETTA TOSI: PIACERE, LUCIANO BERETTA IL PAROLIERE DI ...

 Elisabetta Tosi, Piacere, Luciano Beretta il paroliere di..., Aisthesis, 1999
Il libro di Elisabetta Tosi, coadiuvata da Elide Suligoj e Alberta Bojocchi, racconta la vita di Luciano Beretta. Autore dei testi di molte canzoni di successo ( Nessuno mi può giudicare, Era il tempo delle More, E così per non morire ect.), fu il paroliere che caratterizzò le canzoni di Adriano Celentano e fece di lui un interprete originale ( Il ragazzo della via Gluk, Sotto le lenzuola, Una carezza in un pugno, Chi non lavora non fa l'amore, Si è spento il sole ect).

martedì 8 novembre 2016

LUCIANO BERETTA-ELIDE SULIGOJ: C'ERA TUTTA MILANO


Doppio vinile del 1974 di Luciano Beretta. Contiene i brani milanesi di Beretta oltre che alla famosa La mama di gatt di Barrella. Le musiche sono di Elide Suligoj che ricordiamo ad un anno dalla morte.

lunedì 7 novembre 2016

MARNATE: INCONTRO CON MARIO ALZATI

Sabato 3 dicembre incontro con lo scrittore Mario Alzati presso il Bar Simpathy di Marnate. Ricordiamo che Mario Alzati ha insegnato presso le scuole medie di Marnate negli anni Ottanta.

sabato 5 novembre 2016

SAMHAIN 2016

Il programma della manifestazione a cura dei Lupi della Alpi

martedì 1 novembre 2016

LA MILANO DEI PROMESSI SPOSI

AA.VV. , La Milano dei Promessi sposi, Ufficio Stampa del Comune di Milano, 1969
Il bel volume fu distribuito agli studenti di prima media. Riprende il materiale più interessante esposto alla mostra dedicata alla Milano dei Promessi sposi. In esso è possibile ripercorrere non solo i percorsi che Renzo fece quando, per due volte, nel corso del romanzo, si recò a Milano, ma anche stampe, fotografie di edifici, monete del periodo ect. Particolarmente interessanti i disegni e le fotografie riproducenti il vecchio lazzaretto di Milano, una grande costruzione quadrata con circa 370 metri dilato abbattuta verso il 1880.
Il volume si apre con il bel saggio di Alberto Lorenzi.