![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgVssdtC59ZmoSfHAWH63ep9P0FdTfPpajwiSj0nCjdfBiHMfCe-arbniSPLwm9hyphenhyphenQsw_8WdpsjNt45l6EmswFHaKd4hkw3_ST0kktlFhOXkpz9Dyd3JwmnxWPlGqwr9xpppuxYTBnrPkT-/s400/cotonificio+ponti+generale+corretto.jpg) |
Il cotonificio Ponti di Solbiate Olona in una foto d'epoca (archivio Carnelli) |
Il 23 agosto 1823 iniziò la produzione di cotone presso lo stabilimento Ponti di Solbiate Olona. Gli operai impiegati erano 153 fra cui circa 12 donne. Il cotonificio sorse nel luogo ove i fratelli Ponti (Bartolomeo, Giuseppe e Francesco) di Gallarate possedevano un mulino. In pochi anni il cotonificio divenne uno dei più importanti della Lombardia. Cessò la sua attività nel 1993.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJzBW4IoRP9mBaBrPnrrGDi8gzCHw9oNZCOXyVjMicOfKqHHn7hhqu9KoMvi1cCJDSpN3RKDzYTfIzwzhAsnlXErRjnXzEF_iz7k2x26zH5jaRpe2fmaqLW53Nc3dUwk-83wUGvDrEDuE4/s320/ciminiera+ponti.jpg) |
La ciminiera del cotonificio Ponti svetta ancora verso il cielo (olonaweb maggio 2013) |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgs8bpvFs0gizfCNow8je7jtpLsIs48k_OeIx5wL9_IPlKaOdiLrHbxfKXT6nzd8SUo0BokfbIlpm1hPXdaC2e0Y-lYRWQU2POCbTgf2GcpE8ZPqAgr4sE_iSHI6s3E8orjZ7PnPD5G1no3/s200/medaglia+donna.jpeg) |
Il dritto della medaglia del Centenario della fondazione del cotonificio Ponti. Sullo sfondo la ciminiera del cotonificio (archivio Giani) |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEirK3PMJjJHaGnUXpYbvsRxYe9VzRAuBEKbrJ5Yc_WjBQXZEdEAXYjGJOejGaVwcn52CFQn4-toqzXJyQ1-Aharb6vR640P_wL_34V8edLpLVZg5zPrlNYjecof-OHy4OaCEFZ-SMexEN7u/s200/medaglia+gallo.jpeg) |
Il verso della medaglia del centenario del cotonificio Ponti (archivio Giani) |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjCK5MSg51uUoQyomVyCG3Ody_wQI2PTI7ktf3Pl6_FtCOozCHM-n8Os0fMeYxPIv5EFbAaZLfg4Hsf2fZAZAY97_vgAAHvnoHt6IdXKX-VLkAkSkgf-CjKlr2oDvvASMjpp13lig6MpC_t/s400/Disegno+cotonificio+Ponti.jpg) |
La filatura di Cormano di proprietà del Cotonificio di Solbiate. Il grandioso edificio, a differenza di quello di Solbiate, è stato ristrutturato (archivio Carnelli) |
Per notizie più precise, Domenica 23 giugno 2013, nel cortile del Cotonificio alle ore 10,30, sarà presentato un libro sulla storia del Cotonificio.
RispondiEliminaGrazie per l'informazione. Invitiamo tutti i visitatori a inviarci notizie ed esperienze di vita sul Cotonificio Ponti.
EliminaUn saluto...