Il complesso fortificato di Castelseprio faceva parte delle difese romane contro le penetrazioni dei popoli germanici. Successivamente fu occupato dai Goti e quindi dai bizantini. I Longobardi ne fecero un importante centro amministrativo sede di Ducato. La fortificazione fu distrutta nel 1287 dopo la sconfitta dei Torriani da parte dei Visconti. All'interno del complesso vanno segnalati: il complesso basiliacale di San Giovanni, la chiesa di San Paolo, il convento di San Giovanni che ospita un piccolo museo. A sud del Castrum il monastero di Torba. Fuori dalle mura del Castrum la chiesa di Santa Maria "Foris Portas". Ad entrambi abbiamo dedicato un singolo post.
![]() |
Il complesso basilicale di San Giovanni nel castrum di Castelseprio visto dal lato absidale. (olonaweb marzo 2013) |
![]() |
Il Battistero della Basilica di San Giovanni (olonaweb) |
![]() |
La chiesa di San Paolo nel castrum di Castelseprio (archivio olonaweb marzo 2013) |
![]() |
Il Convento di San Giovanni nel castrum di Castelseprio (olonaweb marzo 2013) |
![]() |
L'interno del Covento di San Giovanni nel castrum di Castelseprio (archivio olonaweb marzo 2013) |
![]() |
Il Cristo Risorto (1532) opera di Francesco da Gattinara all'interno del Convento di San Giovanni. (archivio olonaweb marzo 2013) |
Nessun commento:
Posta un commento