 |
Don Vittorio Branca |
Don Vittorio Branca (Busto Garolfo 10 aprile 1905, Cerro Maggiore 12 agosto 1969) fu ordinato sacerdote nel 1929 e cominciò la sua "carriera" a Malnate, quale coadiutore. Nel 1939 è nominato Parroco di Camnago. Nel 1950 diviene Parroco di Cerro Maggiore ove rimane sino alla morte. Pittore, musicista, cultore di storia locale è autore di una decina di saggi e di numerose composizioni musicali ( 9 messe, 3 operette, 24 mottetti oltre a vari canti).
Nel suo testamento spirituale ha scritto:
"Ho sempre lavorato: muoio senza il rimorso di aver peccato d'ozio. Per aver atteso alle composizioni musicali mi sono applicato di notte; così per le ricerche storiche ho impiegato ugualmente le ore notturne. A chi sarà destinata la mia musica, nella quale ho cercato di trasformare il gusto popolare? la Madonna mi vorrà certamente bene perchè tutte le mie Messe a 4 voci le ho consacrate a Lei. Con questa loro consacrazione mi riserverà un bel posto in paradiso. Le mie ricerche storiche saranno ben conservate e stimate? Quelle pubblicate saranno lette e conservate perchè potranno servire per una futura e completa storia di Cerro." Da "Ritratto di un parroco"
A ricordo di Don Vittorio Branca l'omonima piazza nel centro di Cerro Maggiore e il Centro ricreativo dell'oratorio.
 |
A ricordo di Don Branca la parrocchia editò il volume "Ritratto di un parroco". Il volume è stato riedito dal Settore cultura del Comune di Cerro Maggiore.
|
 |
La copertina del saggio storico di Don Vittorio Branca "Cerro Maggiore ai tempi della Prima guerra mondiale" |
Nessun commento:
Posta un commento